In questa sezione sono indicizzati i testi editi riguardanti la Storia di Ceva.
								
								I testi affiancati dall'icona  sono disponibili 
								gratuitamente in lettura sul progetto Wikisource, 
								una biblioteca on-line i cui testi sono caricati da volontari e resi disponibili in licenza 
								CC BY-SA 3.0 
								(Attribuzione - Condividi allo stesso modo). I testi il cui titolo è sottolineato sono invece disponibili 
								direttamente su questo sito sotto le relative condizioni.
 sono disponibili 
								gratuitamente in lettura sul progetto Wikisource, 
								una biblioteca on-line i cui testi sono caricati da volontari e resi disponibili in licenza 
								CC BY-SA 3.0 
								(Attribuzione - Condividi allo stesso modo). I testi il cui titolo è sottolineato sono invece disponibili 
								direttamente su questo sito sotto le relative condizioni.
								I testi di autori cebani non inerenti alla storia della città sono elencati qui, 
								mentre quelli non editi, le raccolte di documenti e le tesi saranno resi disponibili in una sezione apposita. 
								
							
							
								| Autore | Titolo | Luogo di
 pubblicazione
 | Anno di
 pubblicazione
 | Editore/Tipografia | 
| Giovanni Olivero | Difesa dell'arciprete di Ceva | Torino | 1849 | Tipografia Arnaldi | 
| Giovanni Olivero | Lettera al signor medico Alfonso Dalmazzone da Ceva | Mondovì | 1849 | Tipografia Vitale Buzzi | 
| Francesco Colombo | Considerazioni sul Cholera-Morbus che regnò in Ceva dal 20 Settembre al 12 Novembre 1855 
 | Mondovì | 1855 | Tip. Buzzi | 
| Guglielmo Stefani | Dizionario Generale Geografico-Statistico degli Stati Sardi | Torino | 1855 | Edit. Cugini Pomba e Comp. | 
| Anonimo | Regolamento per l'amministrazione dell'Ospizio di carità, per ambi i sessi, eretto nella città di Ceva. | Mondovì | 1855 | Tipografia Pietro Rossi | 
| Anonimo | Regolamenti di polizia urbana e rurale, da osservarsi nella città di Ceva, provincia di Mondovì. In data 24 agosto 1856. | Mondovì | 1856 | Tipografia Pietro Rossi | 
| Anonimo | Regolamento per la riscossione dei dazi di consumo della città di Ceva, provincia di Mondovì. In data 14 dicembre 1856. | Mondovì | 1856 | Tipografia Pietro Rossi | 
| Luciano Scarabelli | Giustizia della Ferrovia diretta da Savona a Torino 
 | Torino | 1857 | Unione Tipografica Editrice | 
| Anonimo | Al novello arciprete di Ceva il misero Capello (poeta disperato)... il seguente caudato elegiaco: Sonetto. | Mondovì | 1858 | Tip. Canfari | 
| Teonesto Garrone | All'esimio sac. d. Giorgio Ferreri... il dì che...  assumeva il governo della chiesa (di Ceva): Sonetto. | Torino | 1858 | Tip. Rossi | 
| Giovanni Olivero | Memorie storiche della Città e Marchesato di Ceva   | Ceva | 1858 | Legatoria Garrone Teonesto | 
| Luigi B. | Nel Giorno Faustissimo in cui il m. rev. sac. d. Giorgio Ferreri, già arciprete di Priero, prendeva possesso della parrocchiale di Ceva, un suo amico (don Luigi B.). | Mondovì | 1858 | Tipografia Pietro Rossi | 
| Anonimo | Perché sia argomento di riverenza, di affetto e di lieto augurio a d. Giorgio Ferreri novello arciprete, canonico-vicario foraneo della città di Ceva il clero questo poetico serto offeriva 
 | Mondovì | 1858 | Tip. Pietro Rossi | 
| Anonimo | Relazione della Commissione incaricata di esaminare i progetti di una seconda ferrovia dal Piemonte al Litorale 
 | Torino | 1858 | Tipografia Ceresole e Panizza | 
| Leopoldo Marenco | La Società operaia di Ceva alle Società consorelle convenute per festeggiare la sua inaugurazione nei giorni 25 e 26 settembre 1864 
 | Mondovì | 1864 | Tip. B. Rossi | 
| Antonio Bosio | Il Duomo di Ceva | Torino | 1868 | Tipografia Collegio degli Artigianelli | 
| Bartolomeo Garrassino | Il 1° febbraio 1873 nelle solenni esequie del can. prof. emer. e cav. Virginio Voarino 
 | Mondovì | 1873 | Tip. A. Fracchia | 
| Anonimo | Città di Ceva. Regolamento di polizia mortuaria ed igiene dei cimiteri 
 | Mondovì | 1876 | Tip. Giovanni Issoglio | 
| Theodor Mommsen | Corpus Inscriptionum Latinarum (C.I.L.) (vol. V)
 | Berlino | 1877 | Apud Georgeum Reimerum | 
| Tommaso Chiuso | Istoria del Venerabile Alessandro Ceva fondatore dell'Eremo di Torino | Torino | 1877 | Tipografia Collegio degli Artigianelli |