|  | Seguici anche su Facebook! | 
|  |  | 
								In questa sezione sono indicizzati i testi editi riguardanti la Storia di Ceva.
								
								I testi affiancati dall'icona  sono disponibili 
								gratuitamente in lettura sul progetto Wikisource, 
								una biblioteca on-line i cui testi sono caricati da volontari e resi disponibili in licenza 
								CC BY-SA 3.0 
								(Attribuzione - Condividi allo stesso modo). I testi il cui titolo è sottolineato sono invece disponibili 
								direttamente su questo sito sotto le relative condizioni.
 sono disponibili 
								gratuitamente in lettura sul progetto Wikisource, 
								una biblioteca on-line i cui testi sono caricati da volontari e resi disponibili in licenza 
								CC BY-SA 3.0 
								(Attribuzione - Condividi allo stesso modo). I testi il cui titolo è sottolineato sono invece disponibili 
								direttamente su questo sito sotto le relative condizioni.
								I testi di autori cebani non inerenti alla storia della città sono elencati qui, 
								mentre quelli non editi, le raccolte di documenti e le tesi saranno resi disponibili in una sezione apposita. 
								
							
Sfoglia le pagine: 1  · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12
| Autore | Titolo | Luogo di pubblicazione | Anno di pubblicazione | Editore/Tipografia | 
| Aldo Martini | Il Duomo di Ceva | Ceva | 1984 | Tipografia Odello | 
| Goffredo Casalis | Il Monregalese Nel Dizionario Geografico-Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S.M. Il Re di Sardegna Copia anastatica dagli originali del 1833-1855 | Vicoforte | 1985 | Litografia Stilgraf | 
| Emilio Amo | Da Montenotte a Cherasco 2a edizione | Fossano | 1988 | Editrice TEC | 
| Aldo Martini | Guida alla visita del Duomo di Ceva | Ceva | 1988 | Tipolitografia Canova Armando | 
| Renzo Amedeo | Itinerari Napoleonici Supplemento a “Viaggiare è Bello” n. 27 | Savigliano | 1988 | Terranostra | 
| Anonimo | Mura, Porte e Contrade di Ceva Manoscritto di Don Giuseppe Parola. NB.La data di pubblicazione è incerta. | Ceva | 1990 | Dipartimento Culturale del Comune di Ceva | 
| Franco Dell'Amico; Franco Rebagliati; Gian Franco Ferro | I 100 anni della linea ferroviaria Ceva-Ormea 1893-1993 | Pinerolo | 1993 | Dopolavoro Ferroviario di Savona Settore cultura | 
| Fulvio Basteris | La ferrovia Ceva-Garessio-Ormea Un secolo di sogni verso il mare (1893-1993) | Mondovì | 1993 | Gigò - La Ghisleriana | 
| Franco Rebagliati; Mario Siri; Franco Dell’Amico | I 120 anni della Ferrovia Torino-Savona 1874-1994 | Pinerolo | 1994 | Provincia di Savona, Dopolavoro Ferroviario di Savona | 
| Anita Piovano; Lino Fogliato; Giuseppe Cigna | I Castelli - Itinerari di poesia, storia, arte nel Cuneese di ieri ed oggi | Cavallermaggiore | 1994 | Gribaudo Editore | 
| Gilbert Chabrol de Volvic | Statistica del dipartimento di Montenotte (due volumi) a cura di Giovanni Assereto | Savona | 1994 | Comune di Savona | 
| Fulvio Basteris | Un saluto da Ceva Cartoline d'epoca (collezioni G. Taramasso e G. Meriggi) | Mondovì | 1994 | Gigò - La Ghisleriana | 
| Gustavo Mola di Nomaglio | I Pallavicino nella storia dello Stato Sabaudo | Torino | 1996 | Omega edizioni | 
| Isabelle Bruller; Christian Benoit; Francesco Frasca | La Liberté en Italie vue par les artistes du depot de la guerre 1796-1797 | Paris | 1996 | Service historique de l’armèe de Terre | 
| Mario Robaldo; Riccardo Luciano | Il Teatro Marenco | Vicoforte | 1997 | Tipografia Stilgraf | 
| Maria Stella Odello; Pier Carla Ferrero | La scoperta di una nuova "Veduta" di Ceva: una tavola per il TheatrumSabaudiae? Estratto da "Studi Piemontesi" vol. XXVI | Torino | 1997 | Centro Studi Piemontesi | 
| Autori Vari | Martinel-Bagetti - Napoleone in Italia 1795, 1796 e 1800 | Torino | 1997 | B.L.U. Editoriale | 
| Emilio Amo | Malpotremo | Ceva | 1998 | Arti Grafiche Canova | 
| Aldo Intagliata; Angelo Bagnasco; Maria Teresa Roero Pintus | Bernardino, il Santo, il Sito | Ceva | 1999 | Litografia Armando Canova | 
| Autori Vari | Giuseppe Pietro Bagetti - pittore di battaglie a cura di Virginia Bertone | Torino | 2000 | GAM |