|  | Seguici anche su Facebook! | 
|  |  | 
								In questa sezione sono indicizzati i testi editi riguardanti la Storia di Ceva.
								
								I testi affiancati dall'icona  sono disponibili 
								gratuitamente in lettura sul progetto Wikisource, 
								una biblioteca on-line i cui testi sono caricati da volontari e resi disponibili in licenza 
								CC BY-SA 3.0 
								(Attribuzione - Condividi allo stesso modo). I testi il cui titolo è sottolineato sono invece disponibili 
								direttamente su questo sito sotto le relative condizioni.
 sono disponibili 
								gratuitamente in lettura sul progetto Wikisource, 
								una biblioteca on-line i cui testi sono caricati da volontari e resi disponibili in licenza 
								CC BY-SA 3.0 
								(Attribuzione - Condividi allo stesso modo). I testi il cui titolo è sottolineato sono invece disponibili 
								direttamente su questo sito sotto le relative condizioni.
								I testi di autori cebani non inerenti alla storia della città sono elencati qui, 
								mentre quelli non editi, le raccolte di documenti e le tesi saranno resi disponibili in una sezione apposita. 
								
							
Sfoglia le pagine: 1  · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12
| Autore | Titolo | Luogo di pubblicazione | Anno di pubblicazione | Editore/Tipografia | 
| Carlo Schiffo | Cenni Storici sui 250 Comuni della provincia di Cuneo | Carrù | 1962 | Tip. Olocco | 
| Autori Vari | Il nuovo tempio dedicato a San Bernardino | Ceva | 1963 | Tipografia Odello | 
| Gildo Milano | Nebbia sulla Pedaggera 1^ edizione | Farigliano | 1967 | Nicola Milano | 
| Emilio Amo | Battaglie di Ceva e della Pedaggera Estratto dal bollettino n. 58 | Cuneo | 1968 | Società Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo | 
| Enrico Martini "Mauri" | Partigiani, Penne Nere | Segrate | 1968 | Arnoldo Mondadori | 
| Alessandro Gay di Quarti e di Lesegno | Un ostaggio dei francesi nel Forte di Ceva nel 1799 Estratto dal Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo n. 59 - 2° Semestre | Cuneo | 1968 | Società Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo | 
| Padre Arcangelo Ferro | I cippi cristiani di epoca romana di Ceva e di Sale S. Giovanni Estratto dal bollettino n. 62 | Cuneo | 1970 | Società Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo | 
| Emilio Amo | Da Montenotte a Cherasco | Ceva | 1972 | Tipografia Odello | 
| Renzo Amedeo | Giorgio II il Nano, Marchese di Ceva (1248-1326) Estratto dal Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo n. 70 - 1° Semestre | Cuneo | 1974 | Società Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo | 
| Piero Pollino | Guida turistica delle Valli Cevetta, Mongia e dell'Alta Val Tanaro | Farigliano | 1974 | Edizioni Torino-Monviso | 
| Maria Luisa Borgna Rossi | Toponomastica medievale dell'Alta Valle Tanaro Estratto dal bollettino n. 72 | Cuneo | 1975 | Società Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo | 
| Clemente Rovere | Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere (2 volumi) a cura di Cristiana Sertorio Lombardi | Torino | 1978 | Reale Mutua Assicurazioni | 
| Renzo Amedeo | La Resistenza nelle valli Tanaro, Mongia, Cevetta | Fossano | 1980 | Tip. Capra | 
| Giorgio Beltrutti | Le fortezze dei Savoia | Cuneo | 1980 | L’Arciere | 
| Giulio Chiapasco | Langa fine guerra - diario di un ragazzo di III^ media nel 1944-45 | Boves | 1981 | Ed. Corrall Primalpe | 
| Aldo Martini | L'Arciconfraternita di S. Maria e S. Caterina | Ceva | 1982 | Tipografia Odello | 
| Aldo Martini | Aloysius Bertrand | Ceva | 1983 | Tipografia Odello | 
| Autori Vari | Carvè d’ Ceva 1983 | Ceva | 1983 | Pro Loco Ceva | 
| Renzo Amedeo | Commemorazione dei Partigiani e Civili vittime delle fucilazioni nazifasciste del marzo-aprile 1944. Celebrazioni del 25 aprile nel 40° anniversario | Ceva | 1984 | Città di Ceva | 
| Aldo Martini | Giuseppe Galliano | Ceva | 1984 | Tipografia Odello |